Massimo Gatto

- Specialista in Yoga e Rilassamento profondo
- Ideatore del Metodo RPM: Rilassamento Psico Motivazionale
- Diploma in Yoga Therapy Instructors Course, Presso Vivekananda Kendra Bangalore (India)
- Diploma in Lingua Hindi e Cultura Indiana presso Is.m.e.o
- Diploma in Ayurveda 1° Livello
- Ipnologo: studioso di Ipnosi istantanea, regressiva e Master in Ipnosi conversazionale
- Practitioner e Master Practitioner in Programmazione Neuro Linguistica
Massimo Gatto nasce il 27.11.1971 a Bresso. All’età di 12 anni, per puro caso, scopre il mondo dello yoga in modo abbastanza strano...un libro della sorella, abbandonato sul letto, viene sfogliato e Massimo rimane affascinato dalle immagini delle posizioni di yoga rappresentate.... da qui si cimenta nell'imitarle e piano piano scopre che questo mondo lo interessa sempre di più, ma solo dopo un anno inizia a "leggere" realmente il testo del libro....trovando sempre più riscontri con la sua personalità.
Nello stesso periodo, mentre i suoi coetanei si dilettavano nel gioco del pallone o dello sport in generale, Massimo si divertiva ad applicare le sue "conoscenze" dello yoga agli amici, volendo insegnare le posizioni o le tecniche di rilassamento profondo.
Attorno ai 14 anni , presso il circolo Arci, inizia a frequentare le prime reali lezioni di yoga. In quel momento decide, che nel futuro ci sarà lo yoga nella sua vita e che ne vuole addirittura diventare maestro.
Le ricerche a Milano di una scuola di Yoga per diventare insegnante, lo portano all'incontro con Carlo Patrian, che però, gli nega la possibilità di frequentare, data la sua giovane età.
Dal 1985 tutto ciò che è fatto, è in funzione dell'apprendimento dello yoga, per cui dover "imparare" Hindi e nel 1989 comincia a frequentare l’Is.M.E.O (Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente), la scuola dove poi si diplomerà in "lingua e cultura indiana" nel frattempo capisce che l'inglese è indispensabile per poter quindi andare in India a seguire dei corsi, dato che questi erano tenuti in lingua inglese...allora decide di passare un breve periodo di sei mesi a Londra.
In Inghilterra, avendo avuto molti contatti con la comunità indiana ed essendo sempre più attratto da questa cultura, decide che al suo rientro in italia, avrebbe tassativamente dovuto organizzarsi per programmare il " viaggio in india “.
Nel suo primo periodo di lavoro a tempo stagionale, scopre per caso che anche i suoi datori di lavoro sono appassionati d’India, cosi scatta l’idea di partire tutti assieme per quello che per massimo doveva essere " il viaggio". ottobre 1991
I primi tre mesi sono trascorsi andando a visitare luoghi sacri e apprendendo tutte le necessarie informazioni che gli sarebbero oltretutto servite per dare l’esame, al suo rientro, all'Is.M.E.O.
I successivi tre mesi, frequenta corsi di yoga presso l’istituto Kaivalyadhama di Lonavla (India) dove tra l’altro incontra Swami Maheshanda capo spirituale dell’istituto che si prende a cuore questo giovane ragazzo così decisamente interessato alla filosofia Yoga, e dopo avergli insegnato alcuni rituali e cerimonie, lo introduce a Insegnanti e Dottori dell’istituto. Nei cinque anni successivi, Massimo torna in India ogni anno, per dei periodi che variano dai sei ai nove mesi, avendo così la possibilità di affinare e migliorare le tecniche apprese e a seguito di questi approfondimenti.
Nel frattempo 1992/1993 Massimo frequenta per sei mesi due differenti corsi, presso il Vivekananda Kendra di Bangalore dove si diploma in Y.I.C. (yoga instructor course) e Y.T.I.C. (yoga therapy instructor course).
Al suo rientro in Italia, Massimo inizia a organizzare conferenze e corsi tenuti da lui e dagli stessi insegnanti che venivano dall’India.
Workshop
Dr. Bhogal R.S. (Psicologo).
Yoga e psicologia, le sue origini, la sua importanza e applicazioni. Effetti di Trataka su varie funzioni psicologiche e fisiologiche. Effetti psicologici e fisiologici nella meditazione.
Prof. S.K. Ganguly (Tecniche di insegnamento Yoga).
Yoga ed educazione fisica. Concetto di Asana negli aspetti filosofici e terapeutici. Il respiro e la sua influenza fisiologica. Relazione tra la predominanza delle narici.
Dr. B.R. Sharma (Direttore del dipartimento Filosofico e letterario del Kaivalyadhama).
Patanjali Yoga Sutra. Yoga Pradipika. Filosofia Indiana.
Dr. Oak Jyoti Prabhakar (Psicologa)
Ha esperienza ventennale nel campo dell’insegnamento e collaborando con diversi Maestrie e centri di Yoga in Italia e all'estero

Docente di corsi di formazione istruttori Yoga,
Presso:
Insegna Yoga e organizza seminari in diversi istituti e scuole Yoga in Italia.
Tutt'ora frequenta l’Istituto Kaivalyadhama di Lonavla (India) dove continua il suo percorso con Swami Maheshananda (Capo Spirituale dell'Istituto).
 
Ritorna spesso in India anche altri Istituti di Yoga, dove periodicamente partecipa a corsi di aggiornamento.
|