Lo yoga è un'antica scienza, riconosciuta come una delle più importanti e preziose eredità dellIndia, da cui nel tempo, molte culture hanno sempre attinto per dare inizio a nuovi percorsi filosofici e spirituali. Oggi giorno, il mondo intero conosce lo yoga, ciò nonostante, nessun campo è così incompreso come lo è lo yoga, erroneamente interpretato da molti anche in India. Se dovessimo fare una ricerca generale dellopinione che la gente ha, troveremmo molti equivoci e i più comuni sono:
- Yoga è un sistema desercizio fisico e acrobatico
- Yoga è una pratica che fa passare il mal di schiena
- Lo yoga non è per tutte le persone comuni, ma per alcuni prediletti
- Lo yoga è collegato al mondo del soprannaturale e dei miracoli
- Yoga è una sorta di magia nera o vari tipi di pratiche di mortificazione
- Yoga è un insieme di pratiche in grado di curare ogni tipo di malattia
- Yoga è un sistema di filosofia che tratta teorie metafisiche delluniverso
Tutte queste considerazioni dimostrano che la maggior parte delle persone non è in grado di interpretare lo yoga nel suo intero concetto, ma sono consapevoli solamente di un frammento del suo potenziale.
Cominciamo con il dire che tutte le religioni e tutte le filosofie indiane partono dallo stesso principio, che lesistenza è Dukha dolore e sofferenza, e che luomo a causa della reincarnazione è vincolato a un continuo ritorno allesistenza. Il loro studio si è concentrato sul riconoscere e come eliminare il dolore e la sofferenza.
Qui entrano in gioco cinque termini comuni a tutte le religioni e filosofie indiane, e sono:
-
Samsara Continuità,
-
Karma Reincarnazione,
-
Maya Illusione,
-
Moksha Liberazione e
-
Yoga Unione.
Samsara: la continuità che ci lega a questa esistenza, ciclo che annuncia dopo la morte, una nuova nascita, meccanismo di rinascite al quale si è soggetti. Dunque, luomo raccoglie e continuerà a farlo, quel che semina, questo è imposto dallazione del:
Karma: ogni nostra azione è carica di conseguenze, e queste a livello di frutti da raccogliere si presenteranno solo nellesistenza successiva. La legge del Karma quindi, impone alluomo di essere continuamente inserito nella catena del Samsara, il fatto che questo sia vissuto come un peso che si fa sentire durante lesistenza umana, è causato dalla falsa conoscenza, allillusione alla quale luomo è immerso, questa è:
Maya: Le azioni delluomo quando è preda di Maya, non sono coscienti, questo ne condiziona il comportamento che si basa su quello che si crede reale, ma se quello che vediamo, è pura illusione o abbaglio, anche le azioni saranno condizionate e di conseguenza sbagliate e magari poco etiche, così è questa illusione Maya che vincola luomo a tornare a esistere per scontare gli errori causati dalla sua incoscienza e illusione.
L'aspetto liberatorio è conosciuto con il nome di:
Moksha: la liberazione, quello che il Buddismo chiama Nirvana. Tutte le filosofie e religioni si sono proposte di trovarne la via o il mezzo per raggiungere questo Moksha, ed è qui che entra in gioco lo..............................
Yoga: che è una di queste vie per eccellenza, i suoi metodi pratici e teorici aiutano lindividuo ad eliminare il velo di illusione lignoranza che offusca la mente e che ci porta ad agire in modo inconsapevole e sbagliato.
I significati della parola yoga sono presi dalla radice sanscrita Yuj che vuole dire unione. Quando si parla di yoga è facile incontrare la classiche spiegazioni con la frase: yoga è lunione tra corpo, mente, spirito, unione tra essere individuale ed essere universale ecc
Sentite queste esposizioni quasi poetiche, si rimane affascinati, da quella che può essere la filosofia di questo tema, anche se in realtà non è chiara cosè lunione tra corpo e mente ecc
e oltretutto rimane una definizione è un po' vaga perché in realtà lo yoga porta a scoprire che non c'è una reale separazione fra mente, corpo e spirito, quindi nulla da unire, ma se mai da integrare.
Un esempio molto semplice ed efficace è il seguente:
Immaginiamo che una mattina suoni la sveglia, non appena la sentiamo suonare la nostra mente ci dice, è ora di alzarsi, ma in quello stesso momento il corpo dice, Nooo voglio stare ancora a letto.
Questo è ciò che succede a molte persone quando non cè unione tra corpo e mente, la mente cosciente sa che è il momento di alzarsi e che ci sono dei tempi da rispettare, ma il corpo non ne vuole sapere..
Nel momento in cui suona la sveglia e la mente dice: è ora! il corpo si alza dal letto, questo è unione, integrazione tra corpo e mente equilibrio.
Ci sono molti esempi come questo. A volte ci chiediamo come mai ci sono delle persone che riescono a seguire delle diete o stare attente a ciò che mangiano e altre che dovrebbero seguire una dieta controllata evitando dei cibi che possono fare particolarmente male alla propria salute e ne conoscono pure le conseguenze, la loro mente dice non mangiarlo, ma il corpo senza nemmeno rendersene conto, con la mano ha già portato quel cibo alla bocca.
Per aiutare lo sviluppo di tale integrazione ci sono vari percorsi e diverse tecniche, questi sono menzionati nella letteratura classica yoga con il termine Marga.
Oggi giorno la vita sociale, il modo in cui siamo educati ci porta lontano dal comprendere come la nostra mente sia carica di atteggiamenti, modi di essere, pensieri ecc... che confondono e alterano il nostro comportamento e che di riflesso si ripercuotono sul corpo e il nostro essere.
Lo yoga aiuta a eliminare tutto ciò che ricopre e nasconde la nostra vera natura e quindi a capire che non c'è alcuna separazione fra corpo, mente e spirito.
Non è facile capire questo pensiero perché laspetto razionale con cui siamo cresciuti ci ha allontanato da questa cognizione, portandoci a credere normale che la mente sia sempre impegnata a interagire con ogni sorta di distrazione esterna, pensieri e ricordi.
La disciplina yoga passò attraverso molti stadi e nel corso del tempo emersero diverse scuole le quali hanno evoluto varietà di tecniche e pratiche. Ogni scuola di yoga enfatizzò pratiche specifiche, ma il loro scopo rimase sempre lo stesso: il livello più alto dellintegrazione attraverso il controllo delle modifiche della mente. Alcune scuole usano pratiche che trattano direttamente la mente, e altre usano il metodo indiretto quindi afferrare i processi mentali attraverso il corpo e il respiro.
Il loro obiettivo però va oltre, liberare lo spirito e gli strumenti che utilizzano per ottenere la liberazione sono in primis il corpo e la mente.